Saffo (630 a.C. circa – Leucade, 570 a.C. circa) Mi sembra uguale agli dèi quell’uomo che ti siede davanti e vicino ti ascolta mentre parli con dolcezza e ridi amabilmente. Questo mi fa balzare dal ...
«Gli amanti non si toccano quando si amano veramente, nel loro toccarsi si rendono intoccabili, ed è come se a toccare l’altro, l’altra, che si ama, si fosse toccati, è come se le proprie mani ...
Catullo: Del Bacio e della Collusione Carnale bacio come sentiero per il cammino dell’anima « […] I soli possono tramontare e risorgere; noi, quando una buona volta finirà questa breve luce, dobbiamo dormire un’unica notte eterna. ...
Quando l’anima non c’era: Ulisse e Nausicaa […] Fuor della macchia uscì Ulisse, ed un frondoso Ramo divelto con la man robusta, Il fianco se ne cinse, e incamminossi. [1] Ulisse è stato gettato dalla ...
Mimnermo ( VII secolo a.C. – prima metà del VI secolo a.C) «Che cosa è la vita, che cosa è dolce, se manca l’aurea Afrodite? Sarebbe meglio di gran lunga la morte che vivere sempre senza incontri ...
Anassimandro (circa 610 a.C. – circa 546 a.C.) Il frammento - [principio delle cose che sono è l’illimitato…] donde le cose che sono hanno la generazione, e là hanno anche il dissolvimento secondo la necessità. Infatti ...
Il mondo del Web è pieno di siti che s’ispirano all’anima, allo spirito, alla spiritualità e sorge quindi spontaneo porsi la domanda: perché un altro? Il sito ilcamminodellanima nasce dalla insopprimibile esigenza degli autori di ...